
IL GALATEO del MATRIMONIO
Informazioni utili per una vita di Buone Maniere.
Il Galateo, quella parola che spesso risuona come una minaccia, quel qualcosa che sa di antico, ormai caduto in disuso. Mi dispiace ma non è così.
Il Galateo è ancora molto attuale e rappresenta la chiave del successo per ogni persona, in ogni istante della propria vita.
Molti pensano che il Galateo sia solo un insieme di regole sulle Buone Maniere, ma ripeto non è così. Il Galateo va oltre il saper cedere il passo ad una signora, o farle il baciamano, essere precisi e perfetti nell’imbandire una tavola o ancor più sapere per bene quando rivolgersi con il Tu o con il Lei al proprio interlocutore.
Conoscere il Galateo significa essere più amabili, rispettare i diritti altrui, tenendo a freno i nostri impulsi ed egoismi, significa rimanere ben impressi nella mente altrui, valorizzare sé stessi e sentirsi sempre appropriati in ogni situazione.
ORIGINI
Il termine “Galateo”, trae origine dall’opera “Galateo ovvero de’ costumi” pubblicazione postuma del 1558 scritta da Giovanni della Casa. Il nome Galateo deriva dal nome di Galeazzo Florimonte, un vescovo cattolico, che fu l’ispiratore del manoscritto di Monsignor Giovanni della Casa.
Il della Casa in questo manoscritto, in un dialogo con il nipote Annibale, racconta tutte le buone usanze sul comportamento e sui costumi, che lui stesso aveva imparato nella sua carriera di diplomatico e uomo di chiesa.
Lo scopo era quello di arrivare ad elevare a modi e maniere più adeguate una classe sociale media agiata (la borghesia nascente) della meta del ‘500.
Oggi, queste norme possono apparire un po’ esagerate nell’agire di tutti, ma valutandole a fondo scopriamo che non è così, bensì il netto contrario.
IL GALATEO MODERNO
Con l’evolversi dei tempi anche il Galateo ha avuto la sua evoluzione adeguandosi alla nuova vita sociale, al quotidiano ma anche al lavoro.
L’etichetta muta con il mutare del tempo unendo in sé sia la vita moderna che i vecchi canoni del Galateo.
Oggi siamo sempre più convinti che non esistano più regole da seguire, ma contrariamente a questo pensiero, il Galateo ha sempre il suo scopo primordiale, ossia rispetto del prossimo, convivenza gradevole tra gli individui e una società armoniosa per il bene di tutti.
Ed infatti, il termine Galateo è stato sostituito da Educazione, e le forme di cortesia sono diventate delle abitudini.
Ora viene spontaneo pensare dove possiamo applicare il Galateo moderno. La risposta è semplice in ogni azione della nostra vita quotidiana, partendo dai rapporti sociali, alla tavola ad eventi importanti e particolari della propria vita.
Il matrimonio rappresenta forse uno dei principali ed importanti eventi della vita di una persona, ed è proprio sul matrimonio dove si concentra ancora l’attenzione di molte persone sull’etichetta, affinchè quel giorno sia perfetto ed indimenticabile per tutti.
Emanuela – White Tulipa wedding planner